Tematica Animali preistorici

Coelodonta antiquitatis Blumenbach, 1807

Coelodonta antiquitatis Blumenbach, 1807

foto 65
Da: www.donsmaps.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1820

Genere: Coelodonta Bronn, 1831


itItaliano: Rinoceronte lanoso

enEnglish: Woolly rhinoceros

frFrançais: Rhinocéros à narines cloisonnées, Rhinocéros laineux

deDeutsch: Wollnashorn, Wollhaarnashorn, Fellnashorn

spEspañol: Rinoceronte lanudo

Descrizione

Il nome comune di questo animale deriva dal fatto che tutto il corpo era ricoperto da un fitto strato di pelo, di due tipi diversi: uno era più sottile e rivestiva la pelle dell'animale; in superficie, invece, uno strato di peli più lunghi e rigidi copriva completamente il corpo. Le dimensioni erano ragguardevoli: il peso si aggirava tra le due e le tre tonnellate, l'altezza raggiungeva i due metri alla spalla e la lunghezza dell'intero animale poteva sfiorare i 4 metri. La taglia, in sostanza, era molto simile a quella dell'attuale rinoceronte bianco (Ceratotherium simum). La testa era dotata di due corni: il primo, più grande, poteva raggiungere il metro di altezza e aveva una forma appiattita, mentre quello più piccolo non superava i 40 centimetri. Alcune pitture rupestri suggeriscono che il rinoceronte lanoso possedesse una zona di pelo più scuro a metà del corpo. I fossili di questo rinoceronte sono relativamente comuni e sono stati scoperti in gran parte di Europa e Asia. Resti di rinoceronte lanoso sono stati ritrovati in un'area che si estende dalla Corea del Sud fino alla Spagna e alla Scozia. I suoi scheletri sono particolarmente comuni in Russia, dove viveva insieme ai mammut lanosi. Alla fine del Pleistocene, questo rinoceronte raggiunse la massima diffusione e divenne il più diffuso tra tutti i rinoceronti, viventi o estinti. Sembra però che, al contrario di altri non abbia mai attraversato la Beringia per raggiungere l'Alaska. I primi reperti datano a circa 350 mila anni fa (Pleistocene medio), mentre gli ultimi esemplari risalgono a circa 10 mila anni fa, ovvero alla fine delle glaciazioni. Resti ben conservati sono stati scoperti congelati nel ghiaccio e seppelliti in terreni saturi di olio. In Ucraina, presso Staruni, è stata rinvenuta una carcassa completa di un esemplare femmina sepolto nel fango. La combinazione di olio e sale preservò i resti dalla decomposizione, permettendo ai tessuti molli di rimanere intatti. Il rinoceronte lanoso pascolava le erbe e i cespugli della tundra eurasiatica, non disdegnando nemmeno muschi e licheni, brucando con il largo labbro superiore. Le corna di molti esemplari mostrano segni di abrasione, probabilmente causati dal movimento del capo per spostare la neve dalle piante di cui si nutriva. Probabilmente viveva nello stesso modo dei suoi parenti attuali, in piccoli gruppi familiari o singolarmente. Furono cacciati dai primi uomini, come dimostrano le pitture rupestri in caverne francesi che datano a circa 30 mila anni fa. Questo rinoceronte si estinse al termine delle glaciazioni: sicuramente uno dei fattori principali che portarono alla sua scomparsa furono gli improvvisi mutamenti climatici, ma non è da escludere anche la caccia da parte dell'uomo. Il parente più prossimo di questo animale è l'attuale rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis).

Diffusione

Specie di rinoceronti estinta, vissuta nel Pleistocene in Eurasia, all'epoca delle glaciazioni.

Bibliografia

–Extinct Woolly Rhino, su rhinos.org, International Rhino Foundation. URL consultato il 7 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2015).
–Frozen Fauna of the Mammoth Steppe.
–G. G. Boeskorov, Some specific morphological and ecological features of the fossil woolly rhinoceros (Coelodonta antiquitatis Blumenbach 1799), in Biology Bulletin, vol. 39, n. 8, 2012, pp. 692-707.
–Hans Krause, HKHPE 07 02, su hanskrause.de, 2011.
–Tim Haines e Paul Chambers, Coelodonta, in The complete guide to prehistoric life, First, Buffalo, N.Y., Firefly Books, 2005, p. 203.
–Mikael Fortelius, The morphology and paleobiological significance of the horns ofCoelodonta antiquitatis(Mammalia: Rhinocerotidae), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 3, n. 2, 1983, pp. 125-135.
–A well-preserved woolly rhino with its last meal still intact found in the extreme north of Yakutia, su siberiantimes.com.
–Roger M. Jacobi, James Rose, Alison MacLeod e Thomas F.G. Higham, Revised radiocarbon ages on woolly rhinoceros (Coelodonta antiquitatis) from western central Scotland: significance for timing the extinction of woolly rhinoceros in Britain and the onset of the LGM in central Scotland, in Quaternary Science Reviews, vol. 28, 25-26, 2009, pp. 2551-2556.
–W. D. Ian Rolfe, Woolly rhinoceros from the Scottish Pleistocene, in Scottish Journal of Geology, vol. 2, n. 3, 1966, p. 253.
–Ice Age giants may have evolved in Tibet, su lightyears.blogs.cnn.com, CNN, 1º settembre 2011.
–Matt Walker, Prehistoric rhino reveals secrets, in BBC News, 6 dicembre 2012.
–L. Orlando, J. A. Leonard, A. L. Thenot, V. Laudet, C. Guerin e C. Hänni, Ancient DNA analysis reveals woolly rhino evolutionary relationships, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 28, n. 3, 2003, pp. 485-499.
–SAS Bulletin, Volume 26, number 3/4, Winter 2003 Archiviato il 22 ottobre 2020 in Internet Archive. from the Society for Archaeological Sciences.
–Willerslev E, Davison J, Moora M, Zobel M, Coissac E, Edwards ME, Lorenzen ED, Vestergård M, Gussarova G, Haile J, Craine J, Gielly L, Boessenkool S, Epp LS, Pearman PB, Cheddadi R, Murray D, Bråthen KA, Yoccoz N, Binney H, Cruaud C, Wincker P, Goslar T, Alsos IG, Bellemain E, Brysting AK, Elven R, Sønstebø JH, Murton J, Sher A, Rasmussen M, Rønn R, Mourier T, Cooper A, Austin J, Möller P, Froese D, Zazula G, Pompanon F, Rioux D, Niderkorn V, Tikhonov A, Savvinov G, Roberts RG, MacPhee RD, Gilbert MT, Kjær KH, Orlando L, Brochmann C, Taberlet P, Fifty thousand years of Arctic vegetation and megafaunal diet, in Nature, vol. 506, n. 7486, 2014, pp. 47-51.
–Jared Diamond, Guns, Germs and Steel, New York, Vintage, 1997.
D. K. Grayson e D. J. Meltzer, A requiem for North American overkill (PDF), in Journal of Archaeological Science, vol. 30, n. 5, 2003, pp. 585-593.


00057 Data: 23/05/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Antigua and Barbuda
00736 Data: 24/11/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kazakhstan

00869 Data: 05/08/2008
Emissione: Uomini del Paleolitico e animali preistorici
Stato: Cuba
00935 Data: 30/05/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Afghanistan
Nota: Francobollo non ufficiale

01271 Data: 27/08/2018
Emissione: Faccia a faccia con gli animali preistorici
Stato: Belgium
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
02555 Data: 12/10/2010
Emissione: Archeologia a Jersey La Cotte de St Brelade
Stato: Jersey

02611 Data: 10/08/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Lesotho
02808 Data: 21/05/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

03620 Data: 01/03/1999
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
04028 Data: 03/10/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Sweden

04642 Data: 15/02/2018
Emissione: Specie estinte
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04993 Data: 15/03/2018
Emissione: Gli animali scomparsi
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05105 Data: 27/02/2018
Emissione: Animali estinti
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05156 Data: 26/04/2018
Emissione: Animali scomparsi
Stato: Guinea
Nota: Presente nel foglietto

05338 Data: 22/04/2019
Emissione: Animali estinti
Stato: Guinea
05893 Data: 21/12/2023
Emissione: Fauna dell'Era dei ghiacci
Stato: Mongolia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05960 Data: 17/02/2023
Emissione: Fauna russa
Stato: Russia
Nota: Emesso in un blocco foglietto
di 4 v. diversi
05967 Data: 10/11/2023
Emissione: Fauna russa
Stato: Russia
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

06243 Data: 29/01/2022
Emissione: I mammiferi estinti
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
con vignetta appendice